Tasse esose, debito pubblico e privato, progressiva concentrazione della proprietà produttiva nelle mani di un numero sempre più ristretto di multinazionali, dominio della finanza sull’economia reale, lenta ma inesorabile sparizione delle piccole imprese artigiane, dei piccoli negozi a conduzione famigliare, disoccupazione, perdita del potere di acquisto dei salari, corruzione politica diffusa, crescita esponenziale della burocrazia statale: sono questi alcuni tra i principali problemi con cui ci dobbiamo confrontare quotidianamente da parecchi decenni e che sia la politica sia gli economisti appaiono incapaci di risolvere con riforme strutturali. Belloc affronta queste tematiche, con linguaggio semplice e comprensibile, invitando il lettore a ripensare i paradigmi di fondo che guidano la nostra vita economica, sociale, finanziaria, monetaria e politica alla luce della retta ragione e della ragionevolezza, di cui ogni uomo è dotato, e della Dottrina Sociale della Chiesa. La via d’uscita del distributismo indicata da Belloc si offre quindi come soluzione per ristabilire un ordine sociale basato sui principi di giustizia sociale ed equità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ci siamo spostati dopo 13 anni
Cari amici, era il 2 novembre 2009 quando prendevamo in mano questo blog e gli davamo una nuova vita, come "voce culturale ufficiale&q...

-
Clicca per info e acquisti (Mt 7, 15-20) Carissimi lettori de Il Granellino, fate attenzione a certi ministri della parola di Dio che d...
-
di Angela Pellicciari Clicca qui per info e acquisti “Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che innalzate i sepolcri ai profeti e ad...
-
dei coniugi Biagini Papà, se ci sono più buchi che marciapiedi perché il comune non li ripara?” “Ma cosa dici mai, Pierino? Sarebbe contr...
Nessun commento:
Posta un commento