Chiara da Montefalco e la spiritualità dell'Umbria medievale

La casa editrice Fede & Cultura ha pubblicato il libro “ Chiara da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo ”, scritto dal bitontino Marino Pagano, giornalista, ricercatore di storia e di storie, narratore, su diverse riviste, di borghi italiani e delle loro tradizioni. L’opera è, per Pagano, la sua prima pubblicazione autonoma, dopo tanti saggi e contributi su riviste di studi e innumerevoli articoli scritti su varie testate. Cultore, come abbiamo detto, di viaggi e di borghi, in particolare quelli dell’Umbria, la regione protagonista dell’opera da lui scritta. Il libro, infatti, è una biografia di Santa Chiara da Montefalco (da non confondersi con l’omonima seguace di San Francesco d’Assisi, la Chiara fondatrice delle Clarisse), mistica agostiniana canonizzata da papa Leone XIII nel 1881 e vissuta, tra il 1268 e il 1308, in quella Montefalco a cui l’autore è legato in modo particolare. Il volume, attraverso un’accurata selezione di fonti storiche,