[Oggi] la tradizione appare come ciò che è superato, ormai sorpassato dagli eventi, mentre il progresso è come l'autentica promessa insita nell'essere, sicché l'uomo non si sente a casa sua nell'ambito della tradizione, nel passato, bensì nell'alveo del progresso e del futuro. Anche per questo motivo una fede che gli si fa incontro con l'etichetta della "tradizione" deve apparirgli come qualcosa di superato, che non poco costituire il luogo della sua esistenza, per lui che ha riconosciuto nel futuro il campo obbligato dei suoi progetti e delle sue prospettive.
(Al cuore della fede, 2013)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ci siamo spostati dopo 13 anni
Cari amici, era il 2 novembre 2009 quando prendevamo in mano questo blog e gli davamo una nuova vita, come "voce culturale ufficiale&q...

-
Clicca per info e acquisti (Mt 7, 15-20) Carissimi lettori de Il Granellino, fate attenzione a certi ministri della parola di Dio che d...
-
Clicca per info Comincia oggi un programma di lettura gratuita delle prime pagine dei libri di Fede & Cultura per stimolare la diff...
-
di Angela Pellicciari Clicca qui per info e acquisti “Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che innalzate i sepolcri ai profeti e ad...
Nessun commento:
Posta un commento